Allestimenti per furgoni dalla A alla Z

Tutto quello che c’è da sapere sulla trasformazione dei veicoli commerciali in officine mobili

Per ogni lavoratore che acquista un furgone, diventa poi indispensabile allestire il vano carico al meglio, per poter lavorare in maniera precisa, veloce e ordinata. Le aziende che si occupano di allestimenti per furgoni, forniscono un’ampia gamma di prodotti e soluzioni per poter sfruttare al massimo il vano carico del proprio furgone. In generale vengono utilizzati materiali come ferro, acciaio o alluminio e gli allestimenti sono composti da scaffalature portautensili, cassettiere, banchi da lavoro e da un’ampia gamma di accessori.

Le scaffalature portautensili, a loro volta possono essere composte da vasche aperte, separate da divisori, da vasche a bocca di lupo, da cassettiere dotate di cassetti di varie dimensioni a seconda delle esigenze, all’interno dei quali è possibile inserire scatoline porta minuteria. Inoltre vi è la possibilità di scegliere la base della nostra scaffalatura: possiamo inserirvi una serranda, o un’anta, di modo da creare un ulteriore vano per riporre oggetti o attrezzature, o possiamo anche decidere di lasciarla aperta, senza niente o con un fermavaligie.

All’interno della scaffalatura possono essere inserite anche delle valigette, solitamente sempre con delle scatoline dentro, per separare la minuteria e con la possibilità di estrarle per poterle portare con noi durante il nostro lavoro. Una delle aziende leader in Italia è la ditta Denworker allestimento furgoni, da anni operante nel settore, che garantisce qualità e garanzia del prodotto, essendo produttori e rivenditori al tempo stesso. Tutti i loro scaffali sono realizzati nella struttura con acciaio 10/10, verniciati con polveri epossidiche e nei componenti tramite compact mel plus.  Il sistema con cui vengono realizzati è lo stesso delle cucine e degli arredi in genere, cioè quello modulare.

L’allestimento infatti si compone e personalizza modulo per modulo in base alle esigenze del cliente e alle sagome del furgone che si va ad allestire.
Per rendere completo l’allestimento, possiamo inserirvi anche dei banchi da lavoro, che andranno nel retro cabina del vano carico o in un altro lato in base al tipo di furgone che possediamo. Inoltre possiamo trovare anche una vasta gamma di accessori, come ad esempio barre ferma carico, tanica e porta tanica, estintore e porta estintore, porta rotolo, porta cavi, porta oggetti, porta bombolette, porta morsa estraibile, porta generatore, porta sapone e via dicendo. Le scaffalature per furgoni quindi, possono essere inserite in base alle esigenze del lavoratore, in ogni lato del vano carico del furgone, tenendo conto ovviamente degli ingombri e delle misure del cassone.

Sono progettate e realizzate appositamente con lo scopo di avere delle strutture altamente resistenti per sorreggere e trasportare carichi anche pesanti in completa sicurezza. Carichi pensanti infatti, in strutture leggere, studiate per garantire il massimo della portata con il minor peso possibile, in modo da mantenere performante il nostro furgone. Lo scopo delle scaffalature è quindi quello di avere il vano carico sempre in ordine, con materiali e attrezzature sistemati in maniera precisa e schematica. Essendo nella quasi totalità dei casi dotate di cassetti autobloccanti, garantiscono comodità e sicurezza.

Non avremo più merci incustodite all’interno del nostro furgone e il fatto di essere spesso modulari e adattabili al vano di carico, rendono queste soluzioni ideali per qualsiasi tipo di lavoratore manuale, come ad esempio elettricisti, idraulici, falegnami, giardinieri, carpentieri e cosi via. Il sistema in cui vengono fissate al furgone, fa sì che si possa fare anche in autonomia: dove possibile, si cerca di utilizzare fori già presenti nella carrozzeria del furgone, solo in pochi modelli di furgoni, in cui questi fori non sono presenti o non sono abbastanza, si è costretti a forare la carrozzeria.

Si utilizzano solitamente viti autobloccanti e staffe di ancoraggio, che le rendono aderenti alla carrozzeria e completamente sicure.
Infine, le scaffalature portautensili, possono essere utilizzate anche all’interno di officine meccaniche, carrozzerie o comunque posti di lavoro in cui si ha necessità di riporre le attrezzature in ordine ed averle sempre a portata di mano, sono quindi necessarie per creare la nostra officina mobile e non.

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.