Pronti, via e il rinnovo è assicurato: si è presentata con un restyling davvero accattivante la nuova Kia Soul, così da cambiare letteralmente i suoi connotati. E’ stata presentata ufficialmente nel 2013, al Salone di New York e quella che possiamo ammirare ancora oggi è la sua seconda generazione. La Soul ha uno stile che è stato attentamente disegnato e affinato presso il centro stile californiano dell’azienda. Non a caso, quest’auto nasce prevalentemente per poter conquistare il mercato a stelle e strisce, prima ancora di puntare su quello europeo. Di seguito osserveremo da vicino i dettagli, le novità e soprattutto le particolarità che hanno donato carattere a questa macchina, trasformandola in un mezzo di trasporto molto amato.
Che cosa troviamo nella nuova Kia Soul
Le forme della Kia Soul si rifanno sostanzialmente a quelle che appartengono alla cosiddetta concept car Kia Track’ster. In termini di dimensioni in lunghezza la macchina conquista 20,3 mm, arrivando così a toccare quota 257 centimetri. In larghezza si spinge fino a un metro e 80 centimetri (che segna così un aumento di 15,24 millimetri) e infine la sua altezza resta stabile a quota 161 centimetri. In questo modo è stato guadagnato posto per le gambe dei passeggeri, sia per chi salirà davanti, ma soprattutto per chiunque salga nella parte posteriore. A livello di capacità di carico, la Soul fa registrare 354 i litri di capacità minima e circa 1367 litri quando si vogliono abbassare gli schienali.
Kia Soul
Se parliamo di design esterno, notiamo che in linea generale le proporzioni, e la stessa struttura della vettura, restano quelle di sempre, mentre nella sua parte frontale conquista l’aggiunta di nuovi gruppi ottici. Le luci diurne sono a LED e la sua mascherina è stata ridisegnata con una forma trapezoidale. Il paraurti ha una buona presa d’aria centrale, e nei due lati esterni troviamo i fari fendinebbia. Nella parte posteriore dell’auto invece abbiamo un baule interessante che crea un piacevole incastro grazie ai colori e alle linee scelte. Impossibile poi non notare i cerchi in lega da 18 pollici.
Gli interni della Kia Soul: è un tripudio di modernità
All’interno, veniamo colpiti dallo stile moderno e morbido della Kia Soul, che non ha forme nette, ma mantiene estrema delicatezza ed eleganza. Ha le rifiniture in nero, con una sorprendente attesa ai dettagli e sicuramente ai materiali usati per comporre gli interni. Il guidatore avrà a sua disposizione una vera e propria plancia che viene dominata da uno schermo rigorosamente touch screen con un sistema multimediale completo da ben 8 pollici. E che cosa dire dei motori?
Nell’offerta dell’azienda coreana troviamo un motore quattro cilindri benzina da 1.6 litri e 132 cavalli. E’ possibile scegliere tra il cambio manuale a sei marce o l’automatico che è a variazione continua. Secondo i dati che sono stati diffusi da Kia, la Soul riesce a raggiungere i 185 km / h in 11 secondi netti usando il cambio manuale. Con l’automatico invece si perdono circa 5 km/h in fase di accelerazione. In questa versione consuma 7.3 litri ogni 100 km.
E’ completamente diversa la situazione se scegli di puntare sul diesel: siamo sempre a 1.6 litri e 136 cavalli, con ben 260 Nm. Il turbodiesel di casa Kia è una vera certezza che sa offrire consumi contenuti di 5 litri per 100 km. E non dimenticare di controllare anche la versione elettrica. Nel listino infatti troviamo questo modello con un motore da 110 cavalli che raggiunge i 145 chilometri orari e riesce a offrirti 212 chilometri di autonomia per una ricarica totale di 5 ore. Ipotesi da non sottovalutare in vista dell’arrivo delle auto elettriche nelle nostre vite, anche se sicuramente è sotto le aspettative.
Optional e prezzi di vendita
Sono sostanzialmente due gli allestimenti disponibili con un equipaggiamento di serie che ti offre l’airbag disattivabile, gli airbag laterali e per la testa, gli alzacristalli elettrici anche nella parte posteriore, cerchi in lega, il climatizzatore, fendinebbia, radio con lettore CD ma anche MP3, e presa Usb, oltre alla connessione Bluetooth. Non mancano neppure i sensori di rilevamento automatico per la pressione dei pneumatici e la telecamera posteriore per controllare al meglio ogni movimento durante la guida senza correre rischi. La chiave elettronica invece è prevista solo per la versione eco!
Unico vero optional è il cambio automatico il cui costo è di 2.000 €, nel caso della versione benzina, e un cambio robotizzato a 2.000 € per il diesel.
Ma quando ti costerà questa Kia Soul? La versione con bezina 1.6 GDI 132 cavalli è offerta a 18.000 € con pacchetto Life Soul. La stessa versione con pacchetto You Soul sale invece a un prezzo di 19.500 €. Per il diesel la Soul 1.6 CRDi 136 cavalli ha un prezzo che si aggira tra i 20.500 e i 22.000 € sempre in base al pacchetto scelto. Infine chi cerca un auto del futuro, potrà puntare sulla versione elettrica della Soul a 110 cavalli a 37.000 €.