Kia Niro Hybrid 2017: potenza e consumi contenuti

Non è solo un’auto ibrida, è il modello che può segnare (più di molti altri) un importante giro di boa per i motori classici. E mentre ci si interroga per capire se a breve saranno rimpiazzati da motori a batteria, spunta la nuova Kia Niro ibrida. Si tratta dell’ultima versione arrivata sul mercato, pronta ad affiancare la berlina Kia Optima contribuendo ad abbattere i livelli di gas serra nell’atmosfera.

Questione di design, come si presenta la Kia Niro Hybrid

La Niro è una delle ultime novità del brand asiatico, che si presenta con un design classico, fatto di linee e forme che richiamano proprio gli standard Kia. Ha una somiglianza con Tiger Nose con la quale condivide un’estetica affascinante e soprattutto un fattore importante. E’ l’aerodinamica, un campo delicato da studiare per poter permettere all’automobile di ridurre al minimo gli sprechi.

Il crossover è lungo 436 cm, largo 181 e alto 155. E’ ottima per le gite o escursioni fuori porta, ed ha massima capacità di movimento anche negli spazi stretti come si legge su Tutto sui Motori. Il suo frontale seducente è caratterizzato dalla griglia (già vista nella Tiger Nose) e i deflettori verticali che massimizzano il design aerodinamico. Ha un profilo lato, monta cerchi in lega da 18’’ e ha linee armoniose e morbide. Il retro è moderno, grazie anche ai fari LED a forma di C, con finiture argentate.

Sono sorprendenti gli interni della Niro: tecnologia e comfort si mescolano al meglio. Sarai accolto da sedili in pelle e tessuto, rifiniture attentissime e innovazione allo stato puro. Troverai davanti alla postazione di guida i comandi e il display con il quale interagire.

Il sistema ibrido

La Niro ha un sistema ibrido parallelo che in modo automatico permette di passare dall’alimentazione a benzina a quella elettrica. Oppure potrai decidere di utilizzarle allo stesso momento, permettendo così di ricaricare la batteria al litio. E’ un sistema pronto e fluido che offre massima efficienza. Tutto questo è abbinato a emissioni e consumi ridotti, manutenzione semplice, garanzia fino a 7 anni.

kia niro

kia niro

Grazie al suo sistema ibrido, la macchina offre massima efficienza da ogni motore usato per alimentarla. La guida diventa molto coinvolgente e reattiva, per mezzo anche del cambio DCT a doppia frizione con 6 rapporti: hanno innesti veloci, grande dinamicità e regalano una sensazione davvero divertente.

Massimo piacere di guida

Kia Niro presenta il Drive Wise, che è il vero futuro della tecnologia per la guida assistita del brand produttore di auto. E’ concepito per poter aumentare la sicurezza stradale, offrendo buona tranquillità. Lo smart cruise control è un altro importante sistema che ti permette di impostare la velocità di marcia. Presenta anche un radar che manterrà il mezzo alla giusta distanza dal veicolo che ti troverai davanti, modulando così le funzioni.

Al tempo stesso garantisce la frenata d’emergenza che è capace a rilevare potenziali veicoli o pedoni che entrano in possibile rotta di collisione. Oltre alla frenata vi sarà anche un avviso per notificarti così il pericolo. Inoltre presenta l’assistenza del mantenimento di corsia, che utilizza le telecamere frontali così da monitorare le linee che delimitano la corsia. Sarà generata in modo autonomo una notifica acustica e una controsterzata leggera per permetterti di poter rientrare nella corsia di marcia. Infine citiamo la presenza dell’utilissimo sistema di rilevamento veicoli in fase di retromarcia, per rendere meno pericolose le manovre di uscita da un parcheggio.
Quanto costerà questo gioiello a quattro ruote? Si parte generalmente 25.000 euro e si arriva fino a una soglia di 30.000€ nella nuova versione. Chiaramente incideranno sul prezzo finale anche gli optional scelti, che vanno dal classico climatizzatore fino alle telecamere posteriori.

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.