Kia Rio, Sport ed Eleganza

E’ stata presentata a febbraio 2017 la nuova Kia Rio e nel giro di pochi mesi ha piacevolmente sorpreso il settore automobilistico. Si tratta di un’utilitaria, disponibile sia con base a benzina, oltre alle varianti in diesel e GPL, che ha una carrozzeria a 5 porte. La nuova versione, come spiegati dai piani alti di Kia, è stata progettata per poter così diventare il modello di quarta generazione adatto a qualsiasi automobilista. La Kia Rio è diventata così una compatta evoluta che vuole attirare un pubblico sempre più giovane, offrendo modernità e divertimento in fase di guida, con sistemi di sicurezza innovativi, interni comodi e addirittura un bagagliaio spazioso.

Scopriamo insieme quali sono la caratteristiche e i vantaggi di questa nuova macchina coreana.

Caratteristiche della Kia Rio

Kia Rio ha dimensioni compatte, con una lunghezza di 4 metri e 65 millimetri nei quali trovano massimo comfort i passeggeri. E’ piacevole sedere sui sedili posteriori, ma è ideale viaggiare in quattro, per evitare che per i tre passeggeri sul retro debbano affrontare un viaggio impegnativo. In fase di test abbiamo notato che l’auto garantisce ottima visibilità, sfruttando anche una videocamera di retromarcia. Buona risoluzione per le immagini video ed è ottimo invece l’impianto di infotainment che viene offerto su schermo da 7 pollici. Unica nota dolente in questo caso è il lunotto posteriore che appare molto alto.

Kia Rio

Kia Rio

Anche chi ha scarsa esperienza con auto moderne, riuscirà a sfruttare al meglio le funzioni della Rio. Lo stesso schermo è estremamente facile da usare e intuitivo: è rigorosamente touch screen ed offre al guidatore tutto ciò di cui abbia bisogno in fase di guida. In pochi secondi, senza distrarsi, si potranno attivare e disattivare le funzioni previste, sfruttando anche il sistema di frenata autonoma in caso di emergenza. Questa interessante funzione è perfetta per favorire il riconoscimento dei pedoni, oltre ad avere il segnalatore che ti avverte quando esci dalla corsia di marcia. E’ buono anche l’isolamento acustico, soprattutto nella parte posteriore.

Kia Rio si presenta al pubblico con i suoi 100 cavalli, 171 Nm e la capacità di viaggiare con un consumo pari a 4.5 litri per 100 chilometri.

Vantaggi e design interessante

La nuova versione di questa macchina utilitaria coreana si presenta con un design caratterizzato da linee scolpite e grintose. Nella parte frontale mostra tutto il suo carattere deciso, con un bel taglio convinto nei fari e una sottile mascherina. Rispetto alla versione precedente perde un centimetro in lunghezza, per un totale di 406 cm. E’ larga 172 cm e alta 145 cm, misure che la rendono assolutamente comoda e abitabile, da considerarsi a tutti gli effetti una familiare. Anche i passeggeri più alti riescono a entrare comodamente nell’abitacolo e non avvertiranno alcun tipo di scomodità durante il viaggio. Sono interessanti anche i comandi secondari, oltre a quelli che sono posizionati direttamente sul volante per facilitare la fase di guida e tenere alla larga eventuali distrazioni.

Il suo cambio a cinque rapporti ha marce lunghe ma sono fluide e facili da usare in abbinamento con la frizione che invece, fin dal primo test, ci risulta essere un po’ troppo morbida. Da notare che il modello a benzina è dotato di 5 marce, mentre la variante diesel offre 6 marce con cambio manuale.

Lo sterzo è leggero, ottimo per guidare in città, ma non particolarmente adatto a chi ami concedersi una guida sportiva. Di dinamico quindi resta solo il suo aspetto.

La Kia Rio ha sospensioni che non sono troppo morbide, sono quindi capaci di rendere piacevole un’esperienza di viaggio anche più lunga. E’ facile e divertente da guidare, ed ha un’ottima tenuta su strada. Nel suo complesso quindi abbiamo avuto la sensazione di trovarci all’interno di un’auto di qualità, peccato però per l’eccessivo uso di plastica proprio per gli interni. Vi sono alcuni punti inoltre, come nel caso delle portiere, dove si riscontra l’uso imponente di plastica non rifinita. In questo caso specifico infatti i bordi non sono stati smussati a dovere e a risentirne è l’effetto visivo. Nonostante questo però, i difetti di questa vettura sono davvero minimi!

Quanto costa la Kia Rio?

La nuova Rio viene venduta sul mercato italiano a partire da 13.100 euro, sfruttando il motore a benzina 1.2. Prevede l’allestimento base City con il climatizzatore di serie, la funzione Start & Stop e la garanzia per sette anni. Arriviamo invece a un prezzo di 13.600 euro per una versione di secondo livello, toccando poi quota 15.600 euro con le varianti caratterizzate da motore a gasolio 1.4. Nella sua versione a 1.4 diesel arriva invece a un prezzo di listino da 18.100 euro.

Con i suoi oltre 6 milioni di modelli venduti in questi 17 anni, la Kia Rio si riconferma come una buona auto che possiamo facilmente descrivere con due concetti semplici: facilità di guida e praticità.

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.