Categoria: Modelli

Nuova Kia Sportage 2019: dettagli tecnici, foto e configuratore

Uno dei brand automobilistici più importanti dell’Asia, la Kia, ha da poco rilasciato una nuova versione del loro best seller entrato in commercio nel 2016: il C-SUV Kia Sportage. Si è sentito molto probabilmente il bisogno di rinnovare alcuni dettagli dopo aver avuto un enorme successo, con oltre 5 milioni di esemplari venduti. Le modifiche apportate a questo modello sono diverse, a partire dalla carrozzeria fino ad arrivare al motore, per non trascurare alcuni cambiamenti anche per quanto riguarda gli accessori.

Estetica

Agendo su alcuni piccoli dettagli delle linee esterne dell’edizione precedente del 2016 si è riuscito a rendere il design, soprattutto nella parte anteriore del veicolo, più accattivante e sportivo. La vettura sviluppa una lunghezza longitudinale di 4,48 m e sono state aggiunte nuove tinte argento, blu e grigio metallizzato. Come marchio di fabbrica del modello si è tenuta l’originale e particolare griglia “Tiger Nose”. Nella parte posteriore, grazie alle curve morbide dei fari e al nuovo paraurti con dettagli cromati, è stato raggiunto un mix ideale di eleganza e sportività.

Kia Stinger, prima berlina con alte prestazioni

E’ stata descritta come la prima berlina con grandi prestazioni per la Casa coreana Kia, che ha pensato a un’automobile che non abbia nulla da invidiare alle sue concorrenti. Si tratta di una linea sportiva che vuole offrirti solo comfort di prima della classe. A livello tecnico notiamo che è lunga 483 cm per 187 cm di larghezza e punta tutto su un design di qualità, con tecnologia di ultima generazione. Con questi dettagli la Kia Stinger si prepara a debuttare in Europa e negli Usa, puntando a ostacolare il successo di altri grandi leader come BMW, Audi e Jaguar. Questa Kia è quindi una delle realtà più potenti di sempre per il settore automobilistico.

Come si presenta la Kia Stinger

La macchina si presenta con sedili in pelle eleganti e un potente impianto audio, perfetto per impreziosire il suo look sportivo dal profilo coupé. La Kia Stinger può offrire una buona gestione di guida con prestazioni eccellenti; ha un display centrale da 8” e un cambio automatico a 8 rapporti che risulta essere molto fluido.

Kia Stonic: una velocità e sicurezza moderne

Il segmento B-Suv accoglie l’arrivo di un vero pezzo da novanta: Kia Stonic è un modello perfetto per catturare il pubblico dei più giovani, unendo il concetto di velocità e vigore. L’auto garantisce un equilibrio perfetto nelle forme, ottimo stile e diverse colorazioni. La Stonic è un mezzo di trasporto muscolare, con i suoi paraurti massicci, alte fiancate e una grande presa d’aria che si pone nel paraurti anteriore. Grande personalità emerge dal passaruota robusto e dal lunotto inclinato.

All’interno dell’abitacolo regna la semplicità espressa dal brand, che gioca con colori vivaci per personalizzare il look. Presenta uno schermo sottile di 7”, che si colloca al centro della plancia. L’intero sistema multimediale è molto accattivante, con un navigatore satellitare che consente di integrare gli smartphone. Per farlo bisogna utilizzare le funzionalità Apple CarPlay e Android Auto, andando a riprodurre lo schermo del cellulare nel display dell’auto.  Inoltre ha sedute comode, con sedili abbastanza larghi e fianchi rialzati.

Kia Venga

Una monovolume pensata per offrire solo il meglio al sempre più esigente mercato europeo. Con queste prerogative nasce Kia Venga, che è la piccola monovolume nata dalla conosciuta casa automobilistica coreana. Si presenta con i suoi 408 centimetri di lunghezza e 177 di larghezza, pronta per essere eletta la regina del settore auto compatte. A livello estetico, la Kia Venga segue le nuove scelte del brand, che vuole puntare tutto su modernità e dinamismo.

Il restyling ha preso il via nel mese di gennaio 2015, ed ha previsto una serie di modifiche importanti. In modo particolare è cambiato il frontale, che ha acquistato un carattere più aggressivo; nella parte posteriore invece sono arrivati per la primissima volta i gruppi ottici LED. Piccoli cambiamenti che hanno contribuito a spingere la macchina verso un nuovo successo.

Kia Ceed

Kia Cee’d mantiene la classica grandezza di un tempo, presentandosi con un restyling 2017 che porta con sé molti aggiornamenti. Un’auto sportiva, ritocchi estetici affascinanti e l’introduzione di un motore a tre cilindri 1.0 turbo benzina. E che rinnovamento sarebbe senza una doppia frizione, 7 marce e un nuovo cambio automatico? Scopriamo insieme la nuova faccia di Kia Cee’d e le sue caratteristiche tecniche e su strada!

La sportività si percepisce non solo alla guida

La nuova Kia Cee’d è una vettura concreta, senza troppi fronzoli e dotata di grande appeal a livello estetico. Il restyling permette di mantenere invariata la struttura dell’auto. Le misure della carrozzeria a 5 porte si presentano con una lunghezza di 4,31 metri, una larghezza di 1,78, e altezza totale 1,47. La station wagon invece è lunga 4,505 metri, larga 1,78 e alta 1,485. Il bagagliaio ha una capacità che va da 380 e 1318 litri, per la berlina, mentre va da 528 a 1.642 litri nel caso della station wagon.

Kia Niro Hybrid 2017: potenza e consumi contenuti

Non è solo un’auto ibrida, è il modello che può segnare (più di molti altri) un importante giro di boa per i motori classici. E mentre ci si interroga per capire se a breve saranno rimpiazzati da motori a batteria, spunta la nuova Kia Niro ibrida. Si tratta dell’ultima versione arrivata sul mercato, pronta ad affiancare la berlina Kia Optima contribuendo ad abbattere i livelli di gas serra nell’atmosfera.

Questione di design, come si presenta la Kia Niro Hybrid

La Niro è una delle ultime novità del brand asiatico, che si presenta con un design classico, fatto di linee e forme che richiamano proprio gli standard Kia. Ha una somiglianza con Tiger Nose con la quale condivide un’estetica affascinante e soprattutto un fattore importante. E’ l’aerodinamica, un campo delicato da studiare per poter permettere all’automobile di ridurre al minimo gli sprechi.

Il crossover è lungo 436 cm, largo 181 e alto 155. E’ ottima per le gite o escursioni fuori porta, ed ha massima capacità di movimento anche negli spazi stretti come si legge su Tutto sui Motori. Il suo frontale seducente è caratterizzato dalla griglia (già vista nella Tiger Nose) e i deflettori verticali che massimizzano il design aerodinamico. Ha un profilo lato, monta cerchi in lega da 18’’ e ha linee armoniose e morbide. Il retro è moderno, grazie anche ai fari LED a forma di C, con finiture argentate.

Kia Sorento: un SUV a piena potenza

Suv di grandi dimensioni che ha debuttato sul mercato a partire dal febbraio 2017. La terza generazione di Kia Sorento ha sorpreso molto per design e prestazioni. Si è presentata con una struttura nuova, realizzata con acciaio speciale, con una maggiore lunghezza per un totale di 478 cm e una maggior larghezza di 8 cm. E’ imponente come macchina, ma anche molto elegante e slanciata, capace di mantenere al meglio le sue proporzioni. Vanta inoltre la possibilità di viaggiare in sette, per mezzo di due strapuntini aggiuntivi.

Al primo colpo d’occhio notiamo i fari aggressivi anteriori, una morbida fiancata che diventa massiccio nella parte posteriore. Rispetto alla precedente versione offre un’abitabilità maggiore e un bagagliaio enorme. Ma vediamo quali sono le particolarità di questa nuova versione.

Comoda e bella: le caratteristiche di Kia Sorento

Con il suo allestimento base la Kia Sorento si presenta con due ruote motrici, in alternativa troverai la trazione AWD con 4 ruote motrici a gestione automatica offerte con Feel Rebel. Il vero top della gamma resta però Rebel, che prevede anche il navigatore con schermo a 8 pollici e un impianto audio con 10 diffusori. Le versioni 4×4 vengono dotate anche di un pulsante che permette di attivare o sospendere la ripartizione della coppia al 50%. Si tratta di un interessante funzione quando ci troviamo di fronte alla neve o ai terreni più difficili da percorrere. Kia Sorento è stata progettata con un solo motore, ovvero il 2.2 turbodiesel da 200 CV, che è innovativo e molto più leggero del passato. Potrai inoltre scegliere se affidarti a un cambio manuale o automatico, tutti e due con sei marce.

kia sorento

kia sorento

Una volta saliti a bordo si nota buona accoglienza delle sedute, sia anteriori che posteriori. Ottime sono anche le regolazioni per l’altezza e quelle elettriche. Ogni schienale può essere inclinato secondo tre regolazioni che ti assicureranno sempre viaggi sicuri ma comodi. Come accennato prima il bagagliaio è cambiato ulteriormente: se si viaggia in 5 avrai 660 litri a tua disposizione.

Kia Picanto: Energia, Stile e Divertimento

Nel 2004 arrivò sul mercato la prima generazione della tanto attesa Kia Picanto, gioiellino dell’azienda coreana che è divenuta la vera best seller tra le auto sportive. Un’auto piccola, con una buona tecnologia che conquistò da subito il Motor Show di Bologna, dove venne presentata.

A distanza di 13 anni la stessa automobile è stata rinnovata e migliorata al fine di tentare non solo di riconquistare il mercato e un sempre maggior numero di clienti. Al tempo stesso si vuole tentare di raggiungere l’ottimo livello di una grande rivale come la Fiat Panda. La versione 2017 cattura per il suo design, per il sempre più ampio spazio all’interno dell’abitacolo e perle motorizzazioni rinnovate. Il suo livello si è alzato ed è sicuramente diventato competitivo per il settore delle piccole auto da città. E allora scopriamo insieme tutte le novità!

Kia Rio, Sport ed Eleganza

E’ stata presentata a febbraio 2017 la nuova Kia Rio e nel giro di pochi mesi ha piacevolmente sorpreso il settore automobilistico. Si tratta di un’utilitaria, disponibile sia con base a benzina, oltre alle varianti in diesel e GPL, che ha una carrozzeria a 5 porte. La nuova versione, come spiegati dai piani alti di Kia, è stata progettata per poter così diventare il modello di quarta generazione adatto a qualsiasi automobilista. La Kia Rio è diventata così una compatta evoluta che vuole attirare un pubblico sempre più giovane, offrendo modernità e divertimento in fase di guida, con sistemi di sicurezza innovativi, interni comodi e addirittura un bagagliaio spazioso.

Scopriamo insieme quali sono la caratteristiche e i vantaggi di questa nuova macchina coreana.

Caratteristiche della Kia Rio

Kia Rio ha dimensioni compatte, con una lunghezza di 4 metri e 65 millimetri nei quali trovano massimo comfort i passeggeri. E’ piacevole sedere sui sedili posteriori, ma è ideale viaggiare in quattro, per evitare che per i tre passeggeri sul retro debbano affrontare un viaggio impegnativo. In fase di test abbiamo notato che l’auto garantisce ottima visibilità, sfruttando anche una videocamera di retromarcia. Buona risoluzione per le immagini video ed è ottimo invece l’impianto di infotainment che viene offerto su schermo da 7 pollici. Unica nota dolente in questo caso è il lunotto posteriore che appare molto alto.

Kia Rio

Kia Rio

Anche chi ha scarsa esperienza con auto moderne, riuscirà a sfruttare al meglio le funzioni della Rio. Lo stesso schermo è estremamente facile da usare e intuitivo: è rigorosamente touch screen ed offre al guidatore tutto ciò di cui abbia bisogno in fase di guida. In pochi secondi, senza distrarsi, si potranno attivare e disattivare le funzioni previste, sfruttando anche il sistema di frenata autonoma in caso di emergenza. Questa interessante funzione è perfetta per favorire il riconoscimento dei pedoni, oltre ad avere il segnalatore che ti avverte quando esci dalla corsia di marcia. E’ buono anche l’isolamento acustico, soprattutto nella parte posteriore.

Kia Soul, la Crossover ompatta con Carrozzeria Rialzata

Pronti, via e il rinnovo è assicurato: si è presentata con un restyling davvero accattivante la nuova Kia Soul, così da cambiare letteralmente i suoi connotati. E’ stata presentata ufficialmente nel 2013, al Salone di New York e quella che possiamo ammirare ancora oggi è la sua seconda generazione. La Soul ha uno stile che è stato attentamente disegnato e affinato presso il centro stile californiano dell’azienda. Non a caso, quest’auto nasce prevalentemente per poter conquistare il mercato a stelle e strisce, prima ancora di puntare su quello europeo. Di seguito osserveremo da vicino i dettagli, le novità e soprattutto le particolarità che hanno donato carattere a questa macchina, trasformandola in un mezzo di trasporto molto amato.

Che cosa troviamo nella nuova Kia Soul

Le forme della Kia Soul si rifanno sostanzialmente a quelle che appartengono alla cosiddetta concept car Kia Track’ster. In termini di dimensioni in lunghezza la macchina conquista 20,3 mm, arrivando così a toccare quota 257 centimetri. In larghezza si spinge fino a un metro e 80 centimetri (che segna così un aumento di 15,24 millimetri) e infine la sua altezza resta stabile a quota 161 centimetri. In questo modo è stato guadagnato posto per le gambe dei passeggeri, sia per chi salirà davanti, ma soprattutto per chiunque salga nella parte posteriore. A livello di capacità di carico, la Soul fa registrare 354 i litri di capacità minima e circa 1367 litri quando si vogliono abbassare gli schienali.

Kia Soul

Kia Soul

Se parliamo di design esterno, notiamo che in linea generale le proporzioni, e la stessa struttura della vettura, restano quelle di sempre, mentre nella sua parte frontale conquista l’aggiunta di nuovi gruppi ottici. Le luci diurne sono a LED e la sua mascherina è stata ridisegnata con una forma trapezoidale. Il paraurti ha una buona presa d’aria centrale, e nei due lati esterni troviamo i fari fendinebbia. Nella parte posteriore dell’auto invece abbiamo un baule interessante che crea un piacevole incastro grazie ai colori e alle linee scelte. Impossibile poi non notare i cerchi in lega da 18 pollici.