I migliori marchi di gomme per l’inverno

Le prime nevicate, anche a bassa quota, di questi giorni ci ricordano che è scattato l’obbligo di dotarsi di gomme invernali per la propria auto o di avere a disposizione le catene da neve per poter affrontare in assoluta sicurezza la circolazione stradale durante i mesi più freddi dell’anno ed evitare di incorrere in pesanti sanzioni.

Come da decreto ministeriale del 2013, l’obbligo di dotazioni invernali scatta, dal 15 novembre 2017 e si protrarrà fino al 15 aprile 2018 in quasi tutte le Regioni italiane, con possibili estensioni del periodo di obbligo a seconda di particolari condizioni climatiche. Per esempio, su alcuni tratti della rete autostradale come l’A1, l’obbligo di gomme invernali è già scattato lo scorso 11 novembre.

L’utilizzo degli pneumatici invernali (o gomme termiche) è fondamentale non solo quando si circola in quelle regioni dove le temperature nei mesi più freddi dell’anno risultano particolarmente rigide, ma anche in considerazione del fatto che tali particolari pneumatici permettono di migliorare lefficienza della vettura in diverse condizioni, non solo in presenza di neve o ghiaccio.

 Ma cosa bisogna conoscere per scegliere le giuste gomme invernali e quali sono i migliori marchi di gomme per l’inverno? È possibile effettuare una scelta oculata, tra le tante offerte sul mercato, che possa coniugare qualità costruttiva, ottime prestazioni e prezzi contenuti? Tutti i produttori di gomme hanno a catalogo una un’ampia gamma di pneumatici termici adatti ad ogni tipo di vettura e si possono riconoscere dalle lettere M+S oppure MS, M/S, M-S e M&S (Mud+Snow ovvero fango+neve) presenti sulla spalla dello pneumatico stesso.

Tra i migliori prodotti sul mercato, accanto a quelli di marchi famosi come GoodYear, Continental, Bridgestone, Pirelli, Michelin, ci sono sicuramente le gomme invernali Goodride, pneumatici progettati e realizzati dalla più grande azienda di gomme cinese. Nonostante la produzione degli pneumatici avvenga all’interno dei confini cinesi, le gomme invernali Goodride vengono esportate e vendute in tutto il mondo, grazie alle caratteristiche di qualità ed efficienza che il mercato mondiale riconosce a questo marchio, come le ottime prestazioni che queste gomme sono in grado di offrire nei mesi più freddi, tra cui l’eccellente l’aderenza e la bassa resistenza al rotolamento, con quest’ultimo aspetto che si traduce in un minor consumo di carburante.

Gomme per l'Inverno

Gomme per l’Inverno

Gli pneumatici invernali, infatti, sono degli speciali copertoni realizzati facendo uso di particolari mescole di gomma, ricche in silice, che durante il rotolamento su strada tendono a scaldarsi (da qui la definizione di gomme termiche) molto più facilmente e velocemente rispetto agli pneumatici normali, favorendo l’incremento dell’aderenza sull’asfalto anche a basse temperature e la riduzione degli spazi di frenata.

Le particolari “lamelle” di gomma che contraddistinguono questo tipo di coperture, frutto di particolari costruttive, durante il rotolamento dello pneumatico termico sulla strada, non solo vanno a contatto con l’asfalto ma, sfregando l’una contro l’altra continuamente, creano attrito che a sua volta genera il calore che scalda la gomma aumentandone lefficienza. I normali pneumatici, invece, presentando un battistrada realizzato con tasselli pieni e con superfici lisce ovviamente più efficienti e performanti quando l’asfalto è asciutto e riscaldato ad alte temperature dal sole e dal clima primaverile/estivo.

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.