Olmedo Spa, società leader negli allestimenti e adattamenti auto per disabili, con quasi settant’anni di esperienza alle spalle è diventato un vero e proprio punto di riferimento nel settore. Con le sue numerose concessionarie sparse su tutto il territorio nazionale è in grado di offrire un vasto assortimento di auto per disabili sia nuove che usate. Inoltre, un personale altamente qualificato e aggiornato è disponibile a fornire qualsiasi genere di informazione relativa a eventuali finanziamenti e agevolazioni fiscali.
Tutti gli allestimenti auto per disabili
Oggi ogni modello di auto può essere completamente adattato al fine di favorire sia la guida di un soggetto affetto da disabilità sia il suo ingresso all’interno dell’abitacolo.
Tra gli ausili alla guida volti a permettere la conduzione del veicolo al disabile troviamo:
– l’acceleratore elettronico a cerchiello o rotativo, che può essere posto sopra o sotto il volante.
– l’acceleratore elettronico a cursore.
– il freno a spinta in avanti.
– la centralina comandi ad infrarossi e il dispositivo di comando di accensione e cambio luci, indicatore di direzione e clacson.
– monoleve acceleratore e freno.
Oltre a quelli appena citati esistono una serie di adattamenti specifici per agevolare l’ingresso del disabile con la carrozzina, come il sollevatore, che può essere manuale o elettrico e viene montato sulla parte posteriore dell’auto. Oppure i veicoli con pianale ribassato, con rampe o pedane, anch’esse montate nella parte posteriore della vettura, dotate di bandiere laterali volte ad impedire lo sbandamento delle ruote durante la fase di accesso alla vettura.
Inoltre è possibile montare il sedile auto girevole, che consiste in una piastra che consente al sedile di compiere una rotazione fino a fuoriuscire dal veicolo. La rotazione può essere meccanica e in questo caso viene azionata e controllata grazie all’ausilio di una pulsantiera oppure manuale.
Olmedo Spa offre tutti questi adattamenti e in più propone delle soluzioni personalizzate, in relazione al tipo e al grado di disabilità di cui il soggetto soffre.
Agevolazioni fiscali sugli allestimenti auto per disabili
Come per l’acquisto di un’auto nuova o usata per disabili anche per gli allestimenti e adattamenti apportati al veicolo è possibile usufruire di alcune agevolazioni fiscali. Le agevolazioni fiscali possono riguardare direttamente il disabile se il veicolo risulta di sua proprietà oppure un familiare che si occupi del disabile. In quest’ultimo caso è necessario che il disabile risulti, dal punto di vista economico, a carico del familiare che se ne occupa. Le agevolazioni fiscali sugli allestimenti auto per disabili prevedono:
– una detrazione IRPEF del 19% sulla spesa sostenuta per l’allestimento dell’auto.
– l’applicazione di un’Iva agevolata del 4% invece che l’ordinaria aliquota del 22%. Quest’ultima agevolazione fiscale viene riconosciuta però solo se la vettura non supera i 2.000 centimetri cubici di cilindrata se il motore è a benzina e i 2.800 centimetri cubici di cilindrata se il motore è diesel.
Quando gli allestimenti vengono considerati idonei per ottenere le agevolazioni
In base alla normativa vigente e alle direttive impartite dal Ministro dei Trasporti sono ritenuti idonei tutti gli allestimenti al veicolo che presentino una connessione stabile con l’auto tale da provocare un concreto ed evidente adattamento e che abbiano una correlazione funzionale con la disabilità di cui il soggetto soffre.
Tutte le modifiche devono necessariamente essere apportate da un’officina autorizzata e a seguito di queste occorre procedere con il collaudo presso l’Ufficio di Motorizzazione Civile della provincia in cui ha sede l’officina che ha eseguito i lavori di adattamento del veicolo. Dopo il collaudo, la carta di circolazione del veicolo dovrà essere aggiornata, è fondamentale infatti che tutte le modifiche apportate alla vettura risultino nella carta di circolazione. È necessario inoltre fare una distinzione tra un’auto nuova e una usata. Nel caso si acquisti un’auto nuova sarà la stessa concessionaria, che prima dell’immatricolazione del veicolo, procederà al collaudo e all’aggiornamento della carta di circolazione. Nel caso si acquisti un’auto usata il collaudo, necessario per l’aggiornamento della carta di circolazione, potrà essere effettuato direttamente dall’officina che ha eseguito i lavori di adat
tamento del veicolo.