La partnership tra Kia e Michelin va avanti da oltre dieci anni e sta portando buoni risultati, con il brand francese che rifornisce in primo equipaggiamento le gomme per i modelli della Casa coreana; ma gli automobilisti che intendono optare per qualcosa di diverso a quali nomi possono fare affidamento? In particolare, quali sono le possibilità per chi vuole montare degli pneumatici 4 stagioni?
Non solo Michelin per la Kia. Quando si parla di all season, la Michelin propone come noto uno dei punti di riferimento del segmento, ovvero il modello CrossClimate, uno dei più avanzati e apprezzati a livello europeo; eppure, il test del TCS svizzero su questi prodotti rivela che anche questa eccellenza ha dei piccoli difetti se paragonato ad altri rivali e, soprattutto, ai comportamenti delle specifiche coperture stagionali.
I migliori pneumatici all season. Se poi pensiamo che le Michelin CrossClimate sono anche tra le gomme più care del mercato, ecco che forse è bene valutare le alternative presenti attualmente in questo comparto e acquistabili anche online su euroimportpneumatici.com, che presenta una sezione dedicata proprio alle gomme 4 stagioni. Ad esempio, sul noto eCommerce gli pneumatici che hanno “vinto” la comparativa del TCS, le Nexen N blue 4Season, costano in media 50 euro l’una, mentre le francesi volano anche sopra i 100 euro, soprattutto al crescere delle dimensioni.
I consigli del TCS. Altri spunti interessanti che arrivano dal test del TCS sugli pneumatici all season 2018 riguardano gli altri modelli valutati come “consigliati“; i Nexen N blue 4Season, pur mostrando qualche lacuna su asfalto asciutto e neve, conquistano il piazzamento migliore soprattutto grazie al miglior comportamento su ghiaccio e a un buon comportamento su bagnato, per l’usura e il ridotto consumo di carburante. Superati di poco i Continental AllSeasonContact, che comunque conquistano la palma di prodotto dal miglior consumo di carburante, mantenendo una valutazione buona su neve e ghiaccio, bagnato e usura nonostante qualche incertezza su asciutto.
Un test comparativo per le gomme 4 stagioni. La classifica vede poi comparire le gomme Goodyear Vector 4Seasons Gen-2, apprezzate dai giudici del TCS per il miglior voto su bagnato e rumorosità e per buone caratteristiche nelle prove su ghiaccio, consumo di carburante e usura, ma che denotano qualche limite su asciutto e neve. Questo “pacchetto” di pneumatici consigliati si connclude con i Nokian Weatherproof, che conquistano il miglior risultato in risposta a neve e usura, accompagnato da una valutazione buona su ghiaccio, asfalto bagnato e consumo di carburante, ma che pagano lo scotto di presentare lievi debolezze su asfalto asciutto, che li penalizza nel giudizio complessivo.
La Michelin non brilla. A fare compagnia alle Michelin tra gli pneumatici cosiddetti “valutati con riserva” ci sono altre quattro soluzioni: le gomme Vredestein Quatrac 5, ad esempio, mettono insieme il miglior voto su asciutto a lievi debolezze su bagnato che le penalizzano, mentre per le Hankook Kinergy 4s H740 l’ottimo grado di usura non riesce a equilibrare del tutto le lievi debolezze riscontrate su asciutto e bagnato. Nella parte bassa della classifica finiscono anche le Firestone Multiseason e le Maxxis AllSeason AP2, che rispettivamente pagano dazio a piccoli problemi su asfalto asciutto e bagnato e sulla neve.