L’acquisto di un’auto può essere un momento emozionante ma anche stressante, soprattutto quando si è di fronte a una scelta: meglio un veicolo nuovo o usato? Naturalmente ambedue le opzioni presentano vantaggi e svantaggi. Se l’obiettivo è il risparmio, allora dobbiamo assolutamente fissare un budget.
Non solo per l’auto, ma anche per tutto il contorno: un veicolo costa, sia per la benzina che per la manutenzione, o ancora l’assicurazione. Per quest’ultimo punto, con un po’ di ricerca, è possibile risparmiare, come per esempio navigando online: si può acquistare l’assicurazione auto su questo sito di comparazione.
Auto nuova: pro e contro
Iniziamo dall’auto nuova: ovviamente, parliamo di modelli di ultima generazione, super tecnologici. Acquistando un veicolo nuovo, abbiamo la garanzia del produttore, non dobbiamo occuparci della manutenzione o di eventuali riparazioni per un bel po’ di tempo.
C’è, però, il rovescio della medaglia: le auto nuove sono più costose, e subiscono anche una svalutazione significativa non appena escono dal concessionario. Non è nemmeno così semplice e immediato scegliere l’auto da acquistare, e di conseguenza lo stress potrebbe aumentare.
Auto usata: pro e contro
Come per un veicolo nuovo, anche l’usato presenta la sua carrellata di vantaggi e svantaggi. Da una parte, le auto usate costano di meno: per chi vuole risparmiare, è questa – in assoluto – la strada migliore. Non c’è svalutazione, e in ogni caso è persino possibile fare un affare con un usato in ottime condizioni.
Una nota dolente, però, c’è: potremmo non chiudere l’affare sperato, e l’auto potrebbe avere problemi. Non avremmo alcuna garanzia del produttore. Poi, c’è anche da scegliere se rivolgersi a un concessionario che si occupa di usato o fare affari con i privati.
I fattori da considerare durante l’acquisto
Dopo aver osservato i pro e i contro, può essere utile vedere quali sono i fattori da considerare durante l’acquisto. Per esempio, i costi di gestione dell’auto, o ancora le opzioni di finanziamento. Anche in questo caso non è facile.
I costi di gestione dell’auto
Sarebbe sbagliato pensare solo al costo dell’auto in sé, in quanto dobbiamo anche valutare i costi di manutenzione, dell’assicurazione e del carburante. Pensiamo, per esempio, alle auto elettriche, un modello di ultima generazione.
Opzioni di finanziamento
Chiaramente, le soluzioni possono essere diverse: prima di tutto è necessario trovare qualcuno che possa aiutarci a valutare le opzioni di finanziamento, che ci sono sia per auto nuove che usate. In base al budget, si deve propendere per la soluzione con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Come cambia la manutenzione tra auto nuove o usate?
Un ulteriore aspetto da valutare è proprio la manutenzione delle auto usate o nuove, che cambia inevitabilmente. Le auto nuove non ne richiedono molta, mentre le auto usate sono un po’ un’incognita, che dipendono anche da chi compriamo. Una trattativa privata potrebbe non essere totalmente onesta, e di conseguenza potremmo ritrovarci con un catorcio.
Come trovare l’opzione giusta
Abbiamo visto a grandi linee i vantaggi e gli svantaggi delle auto nuove e usate, considerato alcuni fattori, ma in generale dobbiamo sempre considerare le nostre esigenze, i nostri bisogni e anche il budget, che è quello che influenza principalmente la scelta. Trovare l’auto giusta non è impossibile: basta dedicarci il giusto tempo.