Il 2019 è l’anno in cui hanno avuto inizio gli incentivi per l’acquisto di veicoli con un basso impatto ambientale. La situazione di inquinamento attuale spinge sempre più i governi dei diversi stati ad adottare misure rivolte ad incrementare la mobilità green. Per poter scegliere l’auto giusta è necessario per prima cosa considerare quali sono i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco una breve guida per scegliere se acquistare o meno un’auto elettrica.
Cos’è un auto elettrica e come funziona?
L’auto elettrica non è altro che un’automobile che utilizza l’elettricità per funzionare. Ciò avviene appunto attraverso un’apposita ricarica e non più con i combustibili usati dalle auto tradizionali. Per poter effettuare la ricarica è possibile scegliere tra due diverse soluzioni. Comunque l’operazione è esattamente la stessa di quando si ricarica un cellulare. La prima soluzione possibile è quella riguardante le colonnine di ricarica presenti su tutto il territorio nazionale mentre la seconda soluzione è la presa elettrica domestica, per queste auto puoi trovare tutte le recensioni sul sito specializzato https://www.macchineelettriche.com. In questo caso è consigliabile l’acquisto di una presa industriale CEE. Infatti quella di casa potrebbe non sopportare un numero di ore consecutive a così alta potenza. Nel primo caso invece è necessario individuare con l’utilizzo delle apposite applicazioni la stazione di ricarica più vicina. Una volta parcheggiata a fianco l’auto è sufficiente avvicinare alla colonnina la card magnetica fornita dal gestore. In questo modo è possibile sbloccare lo sportello e inserire l’adattatore.
Principali vantaggi e gli svantaggi di un’auto elettrica
Uno dei principali vantaggi derivanti dall’utilizzo delle auto elettriche è legato per prima cosa all’aspetto ambientale. Infatti in questo modo si inquina decisamente di meno. Quelle elettriche infatti non producono sostanze di scarico che so disperdono nell’ambiente in quanto non vi è alcuna combustione. Molto interessante a proposito l’iniziativa di alcuni comuni delle grandi città che consentono a questi veicoli l’accesso alle zone a traffico limitato gratuitamente. Inoltre è permesso parcheggiare senza costi nei parcheggi a pagamento e nelle aree di sosta riservate ai residenti. A seconda del comune e della regione in cui si risiede sono poi previsti anche sconti e esenzioni dal bollo auto. Infine altro vantaggio dell’auto elettrica è che permette anche di risparmiare sul costo del carburante.
Altro vantaggio è quello riguardante i costi di manutenzione del veicolo. Infatti quello elettrico presenta una meccanica decisamente più semplice rispetto a quelli tradizionali. Quindi si può ottenere un notevole risparmio sui costi di manutenzione in quanto i componenti classici hanno un tipo di usura molto limitata. Per quanto riguarda invece gli svantaggi uno dei più rilevanti riguarda sicuramente il prezzo di questa tipologia di veicolo. Infatti le auto elettriche disponibili oggi sul mercato hanno un costo totale di circa 10000 euro in più rispetto ai modelli tradizionali. Quindi l’unica soluzione competitiva per chi intende acquistare queste vetture riguarda l’utilizzo degli incentivi statali. Altro aspetto negativo è la rete di ricarica che ad oggi risulta essere ancora scarsa. Infine altro aspetto negativo è la limitata autonomia della ricarica. Infatti non è possibile compiere viaggi molto lunghi senza ricaricare. Tuttavia le nuove batterie al litio utilizzate negli ultimi modelli risultano essere piuttosto durature e quindi potrebbero risolvere questa problematica.
Come scegliere l’auto elettrica
Per scegliere l’automobile elettrica adatta oltre che valutare i vantaggi e gli svantaggi può essere utile decidere in base a quale caratteristica si intende scegliere la vettura. Infatti si può fare riferimento solo a quei modelli che prevedono incentivi statali per il loro acquisto. Un altra caratteristica su cui basarsi potrebbe essere quella della tipologia di ricarica. nel futuro prossimo sono due le tipologie di ricarica che verranno implementate. La prima è quella lenta AC a 3,7 o 7,4 KW affiancata da quella in DC mentre l’altra è in AC veloce senza la ricarica in DC e può arrivare fino a 22 o 43 KW. Infine un altro parametro da considerare è riferito alla tendenza degli investimenti delle diverse case automobilistiche. Infatti il fatto che i principali produttori, quali BMW, Mercedes, Audi Elettriche e altri stiano puntando sulla mobilità elettrica è un segno che può indicare che in futuro vi sarà una notevole riduzione dei costi d’acquisto. Osservando il tipo di investimento è possibile intuire quale tipo di auto convenga acquistare nel futuro.