Allestimenti per furgoni dalla A alla Z

Tutto quello che c’è da sapere sulla trasformazione dei veicoli commerciali in officine mobili

Per ogni lavoratore che acquista un furgone, diventa poi indispensabile allestire il vano carico al meglio, per poter lavorare in maniera precisa, veloce e ordinata. Le aziende che si occupano di allestimenti per furgoni, forniscono un’ampia gamma di prodotti e soluzioni per poter sfruttare al massimo il vano carico del proprio furgone. In generale vengono utilizzati materiali come ferro, acciaio o alluminio e gli allestimenti sono composti da scaffalature portautensili, cassettiere, banchi da lavoro e da un’ampia gamma di accessori.

Le scaffalature portautensili, a loro volta possono essere composte da vasche aperte, separate da divisori, da vasche a bocca di lupo, da cassettiere dotate di cassetti di varie dimensioni a seconda delle esigenze, all’interno dei quali è possibile inserire scatoline porta minuteria. Inoltre vi è la possibilità di scegliere la base della nostra scaffalatura: possiamo inserirvi una serranda, o un’anta, di modo da creare un ulteriore vano per riporre oggetti o attrezzature, o possiamo anche decidere di lasciarla aperta, senza niente o con un fermavaligie.

Vantaggi e Svantaggi delle Auto Elettriche

Il 2019 è l’anno in cui hanno avuto inizio gli incentivi per l’acquisto di veicoli con un basso impatto ambientale. La situazione di inquinamento attuale spinge sempre più i governi dei diversi stati ad adottare misure rivolte ad incrementare la mobilità green. Per poter scegliere l’auto giusta è necessario per prima cosa considerare quali sono i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco una breve guida per scegliere se acquistare o meno un’auto elettrica.

Cos’è un auto elettrica e come funziona?

L’auto elettrica non è altro che un’automobile che utilizza l’elettricità per funzionare. Ciò avviene appunto attraverso un’apposita ricarica e non più con i combustibili usati dalle auto tradizionali. Per poter effettuare la ricarica è possibile scegliere tra due diverse soluzioni. Comunque l’operazione è esattamente la stessa di quando si ricarica un cellulare. La prima soluzione possibile è quella riguardante le colonnine di ricarica presenti su tutto il territorio nazionale mentre la seconda soluzione è la presa elettrica domestica, per queste auto puoi trovare tutte le recensioni sul sito specializzato https://www.macchineelettriche.com. In questo caso è consigliabile l’acquisto di una presa industriale CEE. Infatti quella di casa potrebbe non sopportare un numero di ore consecutive a così alta potenza. Nel primo caso invece è necessario individuare con l’utilizzo delle apposite applicazioni la stazione di ricarica più vicina. Una volta parcheggiata a fianco l’auto è sufficiente avvicinare alla colonnina la card magnetica fornita dal gestore. In questo modo è possibile sbloccare lo sportello e inserire l’adattatore.

Nuova Kia Sportage 2019: dettagli tecnici, foto e configuratore

Uno dei brand automobilistici più importanti dell’Asia, la Kia, ha da poco rilasciato una nuova versione del loro best seller entrato in commercio nel 2016: il C-SUV Kia Sportage. Si è sentito molto probabilmente il bisogno di rinnovare alcuni dettagli dopo aver avuto un enorme successo, con oltre 5 milioni di esemplari venduti. Le modifiche apportate a questo modello sono diverse, a partire dalla carrozzeria fino ad arrivare al motore, per non trascurare alcuni cambiamenti anche per quanto riguarda gli accessori.

Estetica

Agendo su alcuni piccoli dettagli delle linee esterne dell’edizione precedente del 2016 si è riuscito a rendere il design, soprattutto nella parte anteriore del veicolo, più accattivante e sportivo. La vettura sviluppa una lunghezza longitudinale di 4,48 m e sono state aggiunte nuove tinte argento, blu e grigio metallizzato. Come marchio di fabbrica del modello si è tenuta l’originale e particolare griglia “Tiger Nose”. Nella parte posteriore, grazie alle curve morbide dei fari e al nuovo paraurti con dettagli cromati, è stato raggiunto un mix ideale di eleganza e sportività.

Auto per disabili: tutti gli allestimenti possibili per la guida e il trasporto

Olmedo Spa, società leader negli allestimenti e adattamenti auto per disabili, con quasi settant’anni di esperienza alle spalle è diventato un vero e proprio punto di riferimento nel settore. Con le sue numerose concessionarie sparse su tutto il territorio nazionale è in grado di offrire un vasto assortimento di auto per disabili sia nuove che usate. Inoltre, un personale altamente qualificato e aggiornato è disponibile a fornire qualsiasi genere di informazione relativa a eventuali finanziamenti e agevolazioni fiscali.

Tutti gli allestimenti auto per disabili

Oggi ogni modello di auto può essere completamente adattato al fine di favorire sia la guida di un soggetto affetto da disabilità sia il suo ingresso all’interno dell’abitacolo.

Tra gli ausili alla guida volti a permettere la conduzione del veicolo al disabile troviamo:
l’acceleratore elettronico a cerchiello o rotativo, che può essere posto sopra o sotto il volante.
l’acceleratore elettronico a cursore.
il freno a spinta in avanti.
– la centralina comandi ad infrarossi e il dispositivo di comando di accensione e cambio luci, indicatore di direzione e clacson.
monoleve acceleratore e freno.

Pneumatici quattro stagioni, quali sono le scelte più convenienti per i modelli Kia?

La partnership tra Kia e Michelin va avanti da oltre dieci anni e sta portando buoni risultati, con il brand francese che rifornisce in primo equipaggiamento le gomme per i modelli della Casa coreana; ma gli automobilisti che intendono optare per qualcosa di diverso a quali nomi possono fare affidamento? In particolare, quali sono le possibilità per chi vuole montare degli pneumatici 4 stagioni?

Non solo Michelin per la Kia. Quando si parla di all season, la Michelin propone come noto uno dei punti di riferimento del segmento, ovvero il modello CrossClimate, uno dei più avanzati e apprezzati a livello europeo; eppure, il test del TCS svizzero su questi prodotti rivela che anche questa eccellenza ha dei piccoli difetti se paragonato ad altri rivali e, soprattutto, ai comportamenti delle specifiche coperture stagionali.

La bisarca: la soluzione ideale il trasporto auto

Cos’è il trasporto auto con bisarca

Il trasporto auto con bisarca – ovvero un particolare camion dotato di rimorchio a due piani appositamente pensato per ospitare e trasportare veicoli a quattro ruote – rappresenta un’ottima soluzione per la spedizione nazionale e internazionale di auto, furgoni, camper e in generale tutti i mezzi a quattro ruote. La logistica dei trasporti non sempre è cosa semplice: le spedizioni su rotaie, un tempo diffusissime, possono rivelarsi più complicate di quanto si possa immaginare, le difficoltà sono molte e il più delle volte non ne vale la pena (anche a fronte di costi piuttosto alti).

Per questo motivo, negli ultimi anni si è andato affermando sempre più il trasporto auto e mezzi a quattro ruote con bisarca, celere ed economico, affidabile e agevole dal punto di vista logistico. Trasportare un’auto con bisarca in Italia o in Europa, dunque, rappresenta oggi l’alternativa privilegiata al trasporto auto in treno che non esiste più (Trenitalia l’ha definitivamente sospeso); organizzarlo e prenotarlo è molto semplice se ci si affida all’impresa giusta, perché gli addetti al trasporto spiegheranno tutto nei minimi dettagli e forniranno un preventivo dettagliato delle spese. Sul sito Macingo.com, per esempio, è possibile confrontare i preventivi di oltre mille aziende che offrono questo servizio e ottenere una serie di vantaggi non di poco conto.

Torna il KIA golf cup 2018, organizzato a “Villa Paradiso”

E’ la sua edizione numero 3, quella che andrà in scena il 2 giugno: presso il golf club “Villa Paradiso”, si terrà il trofeo KIA Golf Cup 2018 – by F.lli Mombelli. Si tratta di un appuntamento imperdibile, che è parte integrante del panorama golfistico della Brianza. E’ diventato un appuntamento sportivo esclusivo, con un evento che porterà sul campo anche lo sponsor ufficiale, ovvero Kia Stinger, vettura potentissima firmata dall’azienda automobilistica. L’auto, già vincitrice del “Red dot award 2018” per il miglior design, sarà messa a disposizione degli ospiti durante il torneo. Potranno così collaudarla per verificare le sue doti su strada.

Traghetti Sardegna: come imbarcare il proprio mezzo

La compagnia Moby accetta a bordo tutti i mezzi di misura standard. Quelli più alti di 2,20 metri sono soggetti a una tariffa extra. Ammessi anche i mezzi a metano/gpl purché con serbatoio mezzo vuoto. Sardinia Ferries accetta tutti i mezzi purché di dimensioni inferiori di 1,90 m (altezza), 5 m di lunghezza e 2 m (larghezza), ogni eccedenza si paga con tariffe extra. Ammessi i mezzi a carburanti alternativi purché con serbatoio mezzo vuoto. Grimaldi imbarca i mezzi di altezza inferiore a 2,90m e le eccedenze prevedono tariffe aggiuntive; via libera ai mezzi a gas, purché le valvole di apertura dei serbatoi restino chiuse durante il viaggio.

Regole simili per Tirrenia, che fa pagare tariffe extra sui veicoli più alti di 2,20 m (con questa compagnia, la stessa regola vale anche per piccole imbarcazioni e canoe a bordo) e ammette i mezzi a gas soltanto a mezzo serbatoio. Grandi Navi Veloci imbarca qualsiasi mezzo rilasciando al proprietario un tagliando con su segnato il posto in stiva; è vietato restare in stiva durante il viaggio. I mezzi a gas sono ammessi ma in un reparto specifico. Non ci sono specifiche sulle misure del mezzo, ma è meglio informarsi contattando la compagnia.

COME AVVIENE L’IMBARCO DEL MEZZO?

L’imbarco dei mezzi sui traghetti sardegna prezzi Moby deve avvenire secondo le disposizioni del comandante; i mezzi dovranno avere il freno a mano tirato e la marcia inserita, con luci spente. L’imbarco dei veicoli su Sardinia Ferries avviene secondo le disposizioni che darà il personale a bordo. Imbarcare un mezzo con Grimaldi significa accettare le severe norme di bordo, inclusa chiusura del mezzo e divieto di scendere in stiva durante il viaggio. Anche su Tirrenia l’imbarco del veicolo avviene su disposizioni del personale e con freno a mano tirato e marcia inserita. Grandi Navi Veloci non specifica le modalità di imbarco ma potete contattare il numero sopra indicato per qualsiasi domanda.

Kia, annuncio a sorpresa: arriva l’auto Ibrida a Diesel

È un periodo di grande vivacità in casa Kia, ma in pochi si aspettavano un annuncio di tale portata nell’arco di questi giorni: entro la fine dell’anno la casa coreana lancerà sul mercato la sua prima auto ibrida a diesel con batteria da 48 Volt, equipaggiata sull’impianto della Sportage.

Arriva lo Sportage mild hybrid

L’attenzione delle Case automobilistiche sembra essere tutta concentrata sulla riduzione delle emissioni nocive e anche la Kia non fa eccezione; per lanciare la sfida ai competitor, l’azienda ha deciso di partire dal modello più importante in termini di vendite, il SUV Sportage, che sarà trasformato grazie a un sistema mild hybrid, che al momento appare il compromesso più razionale sul breve termine, perché integra il motore tradizionale con un piccolo apparato elettrico, leggero ed economico, che supporta nelle fasi di maggior consumo, ovvero partenza a freddo, accelerazione e ripresa.

Arriva a sorpresa Kia Niro EV con autonomia di 380-400 km

Era stata presentata come concept al CES 2018, stupendo tutto il mondo: da quel momento ci si è chiesto quando avrebbe preso vita il progetto legato alla Kia Niro EV. Dopo pochissimi mesi però, Kia ha lanciato la sua grande sorpresa davanti a tutto il mondo: in occasione del Salone dell’auto elettrica in Corea del Sud, è arrivata la veste definitiva. Il prossimo ottobre si terrà il grande debutto europeo, momento in cui la versione elettrica del crossover ibrido diventerà il simbolo dello stand Kia al Paris Motor Show. Ma che cosa sappiamo ora in merito a questo gioiellino sulle 4 ruote? 

Particolarità e curiosità sulla Kia Niro EV

Niro EV sarà disponibile con due diverse batterie: una versione da 39.2 kWh e un’altra da 64 kWh. Rispettivamente saranno in grado di offrire 240 km e 380 km totali di autonomia. Gli esperti dicono che le due batterie saranno simili a quelle che Hyundai sfrutta per la Kona EV. Un gesto che va a sottolineare il chiaro rapporto diretto tra i due marchi.