Kia Picanto: Energia, Stile e Divertimento

Nel 2004 arrivò sul mercato la prima generazione della tanto attesa Kia Picanto, gioiellino dell’azienda coreana che è divenuta la vera best seller tra le auto sportive. Un’auto piccola, con una buona tecnologia che conquistò da subito il Motor Show di Bologna, dove venne presentata.

A distanza di 13 anni la stessa automobile è stata rinnovata e migliorata al fine di tentare non solo di riconquistare il mercato e un sempre maggior numero di clienti. Al tempo stesso si vuole tentare di raggiungere l’ottimo livello di una grande rivale come la Fiat Panda. La versione 2017 cattura per il suo design, per il sempre più ampio spazio all’interno dell’abitacolo e perle motorizzazioni rinnovate. Il suo livello si è alzato ed è sicuramente diventato competitivo per il settore delle piccole auto da città. E allora scopriamo insieme tutte le novità!

La nuova Kia Picanto: design accattivante e sportivo

La Picanto mantiene la sua lunghezza totale di 3 metri e 59 cm, ma è il passo ad aver conquistato un centimetro e mezzo, piccola differenza che riesce a creare più spazio all’interno dell’abitacolo. La macchina appare molto dinamica, sportiva, caratterizzata da gruppi ottici a LED più sottili, un paraurti anteriore con un look sempre più aggressivo, e dai passaruota che diventano voluminosi. Lo staff dell’azienda produttrice di auto ha puntato tutto sulla riprogettazione della plancia di controllo. Sono state utilizzate per l’interno delle plastiche dure, che permettono di garantire un ottimo assemblaggio, con finiture ricercate.

In fase di viaggio non si percepisce alcun rumore dall’esterno grazie al potente miglioramento dell’insonorizzazione che si ottiene con l’introduzione di un coperchio isolante direttamente sul motore. Inoltre è stato usato anche un condotto di aspirazione ed è stato potenziato il supporto stesso del motore che aiuta a diminuire le vibrazioni.

Kia Picanto

Kia Picanto

Il suo portabagagli conquista posto e volume, crescendo grazie all’aggiunta di 55 litri e raggiunge così un totale di 255 litri, accompagnata da una suddivisione utile su due livelli.

Complessivamente notiamo che la nuova Picanto appare molto migliorata in fase di guida per la scelta di alleggerire il telaio di 23 Kg. Inoltre ha uno sterzo con un rapporto più diretto, utile per donare a ogni pilota un ottimo feeling e massima sicurezza e controllo quando si guida, anche mentre si affrontano le curve più strette.

Una potenza incredibile nel suo motore

I motori della Kia Picanto saranno due almeno in fase di lancio: abbiamo il tre cilindri mille da 66 CV e il quattro cilindri 1.2 da 84 CV. Tutti e due avranno un cambio manuale a 5 marce che ha innesti fluidi e precisi. Non è infatti previsto il cambio automatico nel nostro Paese. In un secondo momento arriveranno poi la versione a Gpl ed è previsto anche un mille turbo a benzina da 100 CV che avrà sicuramente molto da offrire in termine di prestazioni su strada.

Ma a livello di tecnologia che cosa ci offre la Kia? Spostiamoci allora verso la connettività di questo modello di terza generazione e osserviamo il suo sistema di infotainment. Troviamo uno schermo touch da 7 pollici sospeso, offerto come optional per alcune versioni. Potrai anche richiedere il sistema di ricarica wireless che può essere previsto e inserito in consolle centrale, vicino alla presa USB e all’uscita Aux. Tra i sistemi di sicurezza troviamo l’interessante frenata automatica d’emergenza, la telecamera posteriore e i sensori di parcheggio.

 Parlando infine di prezzi possiamo dire che i 4 allestimenti previsti sono City, Active, Cool e GT Line. Si partirà da 10 mila e 800 € per la sua entry level e si arriva fino a un costo di 15 mila € per l’auto top di gamma.

 

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.