E’ stata presentata a febbraio 2017 la nuova Kia Rio e nel giro di pochi mesi ha piacevolmente sorpreso il settore automobilistico. Si tratta di un’utilitaria, disponibile sia con base a benzina, oltre alle varianti in diesel e GPL, che ha una carrozzeria a 5 porte. La nuova versione, come spiegati dai piani alti di Kia, è stata progettata per poter così diventare il modello di quarta generazione adatto a qualsiasi automobilista. La Kia Rio è diventata così una compatta evoluta che vuole attirare un pubblico sempre più giovane, offrendo modernità e divertimento in fase di guida, con sistemi di sicurezza innovativi, interni comodi e addirittura un bagagliaio spazioso.
Scopriamo insieme quali sono la caratteristiche e i vantaggi di questa nuova macchina coreana.
Caratteristiche della Kia Rio
Kia Rio ha dimensioni compatte, con una lunghezza di 4 metri e 65 millimetri nei quali trovano massimo comfort i passeggeri. E’ piacevole sedere sui sedili posteriori, ma è ideale viaggiare in quattro, per evitare che per i tre passeggeri sul retro debbano affrontare un viaggio impegnativo. In fase di test abbiamo notato che l’auto garantisce ottima visibilità, sfruttando anche una videocamera di retromarcia. Buona risoluzione per le immagini video ed è ottimo invece l’impianto di infotainment che viene offerto su schermo da 7 pollici. Unica nota dolente in questo caso è il lunotto posteriore che appare molto alto.

Kia Rio
Anche chi ha scarsa esperienza con auto moderne, riuscirà a sfruttare al meglio le funzioni della Rio. Lo stesso schermo è estremamente facile da usare e intuitivo: è rigorosamente touch screen ed offre al guidatore tutto ciò di cui abbia bisogno in fase di guida. In pochi secondi, senza distrarsi, si potranno attivare e disattivare le funzioni previste, sfruttando anche il sistema di frenata autonoma in caso di emergenza. Questa interessante funzione è perfetta per favorire il riconoscimento dei pedoni, oltre ad avere il segnalatore che ti avverte quando esci dalla corsia di marcia. E’ buono anche l’isolamento acustico, soprattutto nella parte posteriore.